Analgesici oppioidi

news /

Come cambia l’uso dei farmaci con effetti sulla guida dopo un incidente automobilistico?

Solo una minima parte dei conducenti anziani coinvolti in incidenti stradali riceve una rivalutazione della propria terapia farmacologica in seguito all’incidente.
È quanto emerge da uno studio di coorte condotto nello stato del New Jersey, tra il 2007 e il 2017, cui hanno preso parte 121.846 conducenti di età pari o superiore a 66 anni, tutti coinvolti in incidenti automobilistici segnalati alla polizia statale.
Italian
news /

Surrene pigro con gli oppioidi

Secondo uno studio trasversale condotto dall’Università di Edimburgo, l’inibizione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene in corso di terapia cronica con oppioidi è una reazione avversa frequente. Sono stati presi in considerazione 48 pazienti (età media 53,5 anni) assistiti presso il centro specialistico di terapia del dolore del Western General Hospital, in trattamento analgesico con oppioidi da almeno 6 mesi (dose equivalente di morfina solfato da 40 a 153 mg, mediana 68 mg) e senza storia di esposizione a glicocorticoidi nei 3 mesi precedenti.
Italian
news /

Si sa troppo poco sugli oppioidi

Una revisione sistematica condotta dagli oncologi medici dell’Università di Utrecht riconosce l’utilità degli oppioidi nel controllo del dolore oncologico, ma segnala che al momento mancano dati sulla tollerabilità dei singoli farmaci.

Italian
news /

Oppioidi tra uso e abuso

Una ricerca statunitense ha utilizzato i dati del Researched Abuse, Diversion, and Addiction-Related Surveillance (RADARS) System per valutare l’impiego a scopi medici e non degli oppioidi.

Italian
news /

Perché la codeina va evitata dopo la tonsillectomia?

I progressi della farmacogenomica hanno consentito alla FDA di riconsiderare i rischi associati all’impiego di codeina per il controllo del dolore dopo un intervento di tonsillectomia e concludere che il farmaco è controindicato in questa circostanza.

Italian
news /

Degli antidolorifici non si può più fare a meno?

Uno studio retrospettivo di coorte condotto nella provincia canadese dell’Ontario segnala che la prescrizione di antidolorifici dopo interventi di chirurgia ambulatoriale o poco invasiva nell’anziano può indurne un impiego a lungo termine.

Italian
80.211.154.110